AUDAC, si riconferma partner ideale per soluzioni audio di qualità, senza compromessi estetici
Situata a Roeselare, in Belgio, Agrotopia è una delle serre più grandi d’Europa, ma la sua unicità risiede nella sua posizione, sul tetto di un edificio. Con una superficie i 9000 m², questa serra all’avanguardia non è solo un luogo di produzione agricola, ma un laboratorio che punta a ridefinire il futuro dell’agricoltura. Questo progetto pionieristico, sviluppato da Inagro in collaborazione con la provincia delle Fiandre Occidentali, è un esempio tangibile di un ecosistema consapevole in cui tecnologia, ricerca e pratiche agricole sostenibili vengono rispettate.
Un laboratorio futuristico dell’agricoltura
Agrotopia rappresenta un nuovo modello di agricoltura urbana sostenibile, integrata con l’ambiente cittadino. Non è solo una serra, ma un centro educativo progettato per sensibilizzare le future generazioni sull’importanza di utilizzare le risorse in modo consapevole. Grazie a questo progetto innovativo, la tecnologia agricola avanzata si combina con la ricerca e la formazione, creando un ecosistema sostenibile che affronta le sfide globali, come la riduzione degli sprechi e la produzione alimentare in aree urbane.
AUDAC, una scelta strategica e di qualità
Con un progetto di questa portata, la qualità del suono diventa cruciale, soprattutto in un ambiente architettonico e ambientale complesso come quello di Agrotopia. La scelta di integrare soluzioni audio avanzate AUDAC si è rivelata decisiva, permettendo una gestione ottimale delle difficili condizioni di luce e temperatura, senza compromettere l’estetica e l’efficienza del sistema.
L’installazione audio realizzata da AUDAC ad Agrotopia risponde a esigenze tecniche e stilistiche complesse. Al centro del sistema si trova il MFA216, una soluzione all-in-one che offre eccellenti prestazioni sonore e versatilità. La copertura uniforme è garantita dai diffusori a colonna KYRA12, mentre i bassi potenti sono assicurati dai subwoofer NOBA8A e BASO12. Gli speaker da parete ATEO6 e quelli da soffitto CELO8 e CELO8S combinano estetica e prestazioni per un’esperienza audio immersiva. Inoltre, i diffusori pendenti ALTI6 ottimizzano l’acustica negli spazi con soffitti alti. L’intero sistema è alimentato dagli amplificatori EPA254, che garantiscono una distribuzione efficiente della potenza, migliorando ulteriormente la qualità sonora complessiva.
Questo progetto, infine, rappresenta un esempio di come la tecnologia possa supportare la sostenibilità e l’educazione per un futuro più consapevole.