Come riconoscere ed evitare email ingannevoli e tentativi di frode?

Per noi la tua sicurezza e tranquillità relative ai dati personali sono importanti. Ecco alcuni punti che, ci auguriamo non debbano mai servirti, ma è sempre meglio essere informati e preparati.

Riconosci il phishing?

Il phishing è una truffa via email che imita le comunicazioni ufficiali di Prase Media Technologies. Potrebbe includere indirizzi email simili a quelli dei nostri referenti e contenere link che, una volta cliccati, richiedono l’inserimento di dati personali.

Indicazioni per difendersi dal phishing:

  • Noi di Prase Media Technologies non chiediamo mai di inserire dati personali via email.
  • Non cliccare su link sospetti e non inserire mai tuoi dati su pagine raggiunte tramite questi.
  • Segnala l’accaduto. Se ricevi un’email sospetta, contatta subito il nostro ufficio amministrativo admin@prase.it o chiamaci +39 0421 571411.

Un esempio di phishing

Potresti ricevere un’email da un mittente apparentemente noto o con un indirizzo molto simile a quello di un collega o manager. Il messaggio potrebbe affermare che abbiamo aggiornato le anagrafiche aziendali e richiedere i tuoi dati personali o coordinate bancarie. Oppure sollecitare un bonifico con carattere urgente. Se hai dubbi, non effettuare alcuna operazione e segnalaci l’accaduto immediatamente.

Come riconoscere un’email proveniente da Prase Media Technologies?

Quando ti inviamo una comunicazione ufficiale (a parte il tono ormai a te familiare), essa conterrà sempre:

  • Nome, cognome e ruolo del mittente
  • Recapiti ufficiali (telefono e email aziendale)
  • Indirizzo della sede e riferimenti ufficiali
  • Non chiediamo mai dati personali, password o numeri di carte

Attenzione alla nuova variante “quishing”

Il quishing è una variante più recente del phishing che sfrutta i QR code per reindirizzare le vittime a siti web malevoli. Poiché i QR code non mostrano direttamente il link di destinazione, è facile scansionarli senza verificarne la legittimità. Anche in questo caso non scansionare QR code da fonti sconosciute e verifica sempre l’origine di un QR code prima di utilizzarlo.

Grazie per la tua attenzione e contributo, in caso di dubbi, sai dove e come realmente contattarci. Meglio un falso allarme che un vero problema!