Q-Sys per il tecnopolo di Bologna

Automazione per favorire il G7 scienza e tecnologia

Photo Credits: Regione Emilia Romagna

Dal 9 all’11 luglio 2024 il Tecnopolo di Bologna ha ospitato il G7 Scienza e tecnologia che ha visto coinvolti ministri e delegati di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, USA e Unione Europea.

Il Tecnopolo è un hub di 120.000 mq (si tratta dell’ex Manifattura Tabacchi) e si può considerare una vera e propria città della scienza, ospita dal supercomputer europeo Leonardo, al date center del Centro meteo europeo, l’agenzia italiana meteo, fino a ospitare aree comuni per incubatori e a essere sede di importanti istituti scientifici e centri di ricerca.

In occasione del G7 c’è stata la necessità di trasformare uno dei padiglioni in una sala dedicata alla conferenza e allo streaming da remoto, erano quindi necessarie delle tecnologie che consentissero delle automazioni ben precise.


Pre queste specifiche necessità, Suono & Immagine, il system integrator che si è occupato della gestione di parte del progetto, ha deciso di implementare la sala utilizzando tecnologie Q-Sys.

Noi ci siamo occupati nello specifico dell’implementazione delle telecamere e della gestione video tra telecamere e computer della sala e della sua regia“– ci racconta Ivan Franco Bottoni di Suono & Immagine.

La sala era composta della classica configurazione per conferenze, c’è un palco con un podio e un salottino per i relatori e la platea frontale con le sedute, più la regia annessa.

Abbiamo automatizzato la gestione del tutto con Q-Sys, dal trasporto video, alla gestione della matrice virtuale, è stata creata una matrice video, abbiamo inserito un pannello touch in regia e creato su questo la matrice video, in base alle necessità del cliente.

Il sistema è composto di:

  • 1 ingresso per il pc podio
  • 1 ingresso per il pc della regia per la presentazione
  • 1 pc bidirezionale per lo streaming

Il tutto viene mandato su un ledwall dove arrivano i segnali di più sorgenti contemporaneamente, la telecamera da una lato e dall’altra le persone collegate da remoto.

Per l’installazione ci sono voluti tre giorni, il primo per capire con il committente in che punti della sala volevano posizionare i vari elementi e di coneguenza le tecnologie, uno per il montaggio e installazione e il restante per gli ultimi ritocchi e la formazione del team IT interno al Tecnopoloc che grazie all’intuitività del sistema Q-Sys è stato molto facilitato nell’utilizzo di tutto il sistema, nonostante le competenze non fossero quelle specifiche di un system integrator.

A livello tecnico siamo stati piacevolmente sorpresi anche noi della flessibilità di Q-Sys, in quanto rispetto al brief iniziale, una volta arrivati in loco ci siamo trovati a dover spostare alcuni elementi in punti diversi della sala e Q-Sys ci ha consentito di farlo tranquillamente.

Le tecnologie implementate:

  • Q-Sys NV-21-HU. Network Video Endpoint
  • Q-Sys NC-12×80. Conference camera PTZ
  • Q-Sys NC-20×60. Conference camera PTZ
  • Q-Sys CORE 8 FLEX
  • Q-Sys TSC-70-G3. Pannello TOuch
  • Q-Sys SLQBR-P. Licenza software
  • Switch Netgear. GSM4230P-100EUS