La soluzione wireless per non perdere la scia
Nel ciclismo, la cronometro a squadre è un tipo di gara in cui più di tutto conta saper padroneggiare la tecnica. I corridori devono saper mantenere la giusta distanza dal compagno vicino, in modo da sfruttarne la scia e mantenere una velocità costante.
Il Gruppo Ciclistico Bannia partecipa attivamente all’organizzazione di molte gare in Friuli-Venezia Giulia e in occasione dei Campionati Italiani Cronometro a Squadre ha deciso di avvalersi, come nelle altre manifestazioni, della collaborazione tecnica della società ASD Bici & Bike che si è occupata di fornire il sistema di amplificazione. ASD Bici & Bike, oltre ad organizzare manifestazioni sportive in ambito ciclistico, si occupa anche di fornire il supporto tecnico e in questa occasione ha potuto mettere alla prova le potenzialità del sistema Shure SLXD.
Data la particolarità del contesto ci siamo fatti raccontare l’esperienza da Alessandro Bonato che ha predisposto e provato il sistema in prima persona, utilizzando la classica capsula SM58® e ricevitore wireless digitale SLXD4, completati dal software Shure Workbench.
Un evento sportivo, una gara di ciclismo è un contesto in cui ci si può ritrovare improvvisamente in un ambiente RF particolarmente affollato, vista la presenza di TV e giornalisti che arrivano nel campo di gara per realizzare i loro servizi e intervistare atleti e organizzatori, oltre alle radio locali e nazionali.
“Il mio compito è di supportare tutto l’evento dall’inizio alla fine, dalla presentazione di squadre e corridori a inizio giornata, alle interviste a caldo sul traguardo di gara, fino al termine dopo premiazioni e ringraziamenti” —ha commentato Alessandro Bonato — “l’affidabilità e libertà del sistema RF deve quindi essere massima”.
In un contesto così adrenalinico, utilizzare un sistema digitale wireless come SLXD riesce a evitare che un’interferenza legata ad altri microfoni possa compromettere il lavoro, come accade con i vecchi sistemi analogici.
“Il software Workbench, inoltre, riesce a dare una visione immediata e precisa dell’ambiente RF, anche quando come nel mio caso non ho modo di effettuare sopralluoghi preventivi, consentendomi di spostarmi in frequenze più pulite.” — ha proseguito Alessandro Bonato.
![](https://www.prase.it/wp-content/uploads/IMG_7144-768x1024.jpg)
![campionati ciclicsmo](https://www.prase.it/wp-content/uploads/IMG_7147-1024x773.jpg)
![](https://www.prase.it/wp-content/uploads/IMG_7145-768x1024.jpg)
Altra peculiarità legata a questa tipologia di manifestazioni riguarda la necessità dello speaker di muoversi liberamente lungo le aree di partenze e arrivo.
“La solidità RF di SLXD ha permesso agli speaker Moreno Martin e Gilberto Zorat di allontanarsi fino a 300m dai ricevitori per poter cogliere subito le emozioni all’arrivo della squadra vincitrice, il segnale arriva sempre robusto senza nessun drop-out. Da non dimenticare che la potenza di trasmissione, di soli 10mW, consente al il sistema funzionare tranquillamente per l’intera giornata di gara sia alimentato a stilo che con batterie ricaricabili Shure; quest’ultime grazie al caricabatterie Shure SBC-203 alimentato tramite usb consente di ricaricarle anche in furgone durante i trasferimenti”— ha concluso Alessandro Bonato.
Uno stress test che ha messo alla prova la resistenza Shure anche in questo contesto sportivo, vincendo la competizione con i migliori risultati.